SEPT 1-3 2023

CONVOCATORIA ECOLOGISTA
TARANTO

La prima edizione della CONVOCATORIA ECOLOGISTA ha aperto una via di visioni, desideri, di percorsi condivisi, di cura, rabbia, gioia, lotte. Ha espresso una tensione volta a legittimare saperi dai margini. Dai margini geografici del Sud e del Mediterraneo, ma anche da quelli trasversali di altre geografie, quelle delle esperienze che occupano le nostre vite, che attraversano i corpi, creando spazi e confini che non sono i nostri. Le geografie dell’indifferenza, dell’esclusione, dell’oppressione.

CONVOCATORIA significa ‘chiamata’. Vogliamo rinnovare una chiamata ecologista a Taranto, che non ambisca a trovare risposte, ma a sperimentare nuove pratiche per porre domande in tanti altri modi possibili. Vogliamo pensarci comunità nelle differenze, anche nei divari, a partire da territori sottratti, i nostri, altri, dalle voci che non sentiamo, dai corpi che non vediamo, dai bisogni che non esprimiamo, dalla cura che necessitiamo.

Taranto è un luogo marginalizzato e stigmatizzato, abusato materialmente ma anche simbolicamente dalle narrazioni di un potere che vuole contrapporre necessità inalienabili per dividerci e usarci. L’ecologismo non divide le lotte, ma le contamina. Questa chiamata ecologista è a tante voci, è una polifonia, un’intreccio di lotte, ognuna coi propri immaginari, ma che aspira a costruire un vivere comune, in cui liberarci, o tutt* o nessun*.

The first edition of the CONVOCATORIA opened the way to visions, desires, shared paths, to care, rage, joy and struggles. It expressed a tension towards legitimating knowledge from the margins. From the South and the Mediterranean margins, but also from the transversal ones of other geographies, those of the experiences which occupy our lives and our bodies, creating spaces and frontiers that do not belong to us. The geographies of indifference, exclusion, oppression.
 
CONVOCATORIA means ‘call’. We would like to renew an ecologist call to Taranto, not aiming to find answers, but rather to ask questions in many other possible ways. We want to think ourselves as community in the differences, even in the gaps, starting from deprived territories, our ones, other ones, from the voices we do not hear, the bodies we do not see, the needs we do not bring forward, the care we are looking for.
 
Taranto is a marginalized and stigmatized place, which is drained  both materially and symbolically through the narratives of a Power aiming to oppose inalienable needs in order to divide us and exploit us. Ecologism does not divide the struggles, it connects them. This ecologist call is made of many voices, it is a polyphony, a merge of struggles, each one coming with its own vision, but aspiring to a common living, to paths of liberation, for either all or none.